Da tempo gli esperti stanno indagando sulle sirtuine: cosa sono e perché sono funzionali. Le sirtuine sono classi di proteine rilasciate naturalmente all’interno del nostro organismo e svolgono un ruolo di primo piano nella regolazione delle funzioni metaboliche e dei processi di invecchiamento cellulare. Quando aumenta il livello di insulina nel sangue, si innesca un meccanismo di resistenza che può causare infiammazioni nei tessuti, da non sottovalutare poiché possono essere all’origine di molte malattie tumorali o degenerative. Con l’invecchiamento, queste proteine agiscono come sentinelle che devono attivarsi e restare in allerta più spesso: col passare del tempo aumentano i danni provocati da alimenti non sani, stili di vita alterati e cattive abitudini.
Le sirtuine: cosa sono e perché aiutano a dimagrire
Le sirtuine sono classi di proteine che regolano i processi del metabolismo legati alla resistenza insulinica e svolgono un’azione protettiva rispetto alle malattie tumorali. Si dice che aiutino a dimagrire perché questo gruppo proteico agisce direttamente sulla resistenza all’insulina, il processo che si attiva quando ingeriamo alimenti contenenti zuccheri o carboidrati raffinati. In situazioni di stress e di restrizione calorica, le sirtuine scendono in campo e agiscono a più livelli:
- favoriscono una migliore resistenza allo stress ossidativo;
- rendono più efficiente il metabolismo;
- stimolano la rigenerazione cellulare.
Ecco perché sono note anche come proteine della longevità.
Cosa sono le sirtuine e a cosa servono
Queste sostanze si attivano in condizioni di digiuno: l’organismo entra in una modalità di “risparmio energetico” e attinge alle riserve adipose, bruciando il grasso in eccesso e attivando il cosiddetto gene magro. Già dai 30–35 anni la produzione naturale di sirtuine diminuisce e il metabolismo inizia a lavorare più lentamente e in modo meno efficace. Le sirtuine contrastano l’invecchiamento cellulare favorendone il rinnovamento; per rinforzarne la produzione naturale contano molto l’alimentazione e l’assunzione di integratori specifici di qualità, come i prodotti SIRTLIFE.
Dieta Sirt: le sirtuine dove si trovano?
Molti alimenti ricchi di sirtuine sono consigliati nella “Dieta Sirt”, una dieta a base di cibi attivatori di sirtuine. Molti di questi sono di origine vegetale. Per esempio:
- agrumi
- mirtilli
- capperi
- soia
- sedano
- rucola
- prezzemolo
- cipolla rossa
- radicchio rosso
- frutta secca
- cioccolato
- tè verde
- vino rosso
Per capire come attivare le sirtuine non basta una sana e attenta alimentazione: serve anche praticare regolare attività fisica e, se necessario, assumere integratori che diano una sferzata al metabolismo.