Polifenoli e ictus ischemico: informazioni su una delle migliori strategie per la prevenzione e il trattamento

POLIFENOLI E ICTUS ISCHEMICO: INFORMAZIONI SU UNA DELLE MIGLIORI STRATEGIE PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO

L'ictus ischemico (IS) è ancora tra le principali cause di morte e disabilità in tutto il mondo. I meccanismi patogenetici alla base dello sviluppo della patologia sono molteplici e complessi: è questo il motivo principale per cui una terapia realmente efficace è tuttora assente.

Gli effetti benefici dei composti naturali contro le malattie cardiovascolari e l’ictus ischemico sono stati studiati a lungo. In questo articolo abbiamo esaminato l’associazione tra i polifenoli più indagati e la protezione dall’ictus in termini di prevenzione, effetti nella fase acuta e riabilitazione. Abbiamo descritto studi sperimentali ed epidemiologici che riportano il ruolo di flavonoli, acido fenolico e stilbeni sui meccanismi ischemici che conducono all’ictus.

Abbiamo analizzato i principali modelli animali utilizzati per valutare l’impatto di questi micronutrienti sul flusso sanguigno cerebrale e sulle vie molecolari coinvolte nello stress ossidativo e nella modulazione dell’infiammazione, come le sirtuine. Abbiamo inoltre riportato gli studi clinici più significativi che dimostrano come l’uso persistente di polifenoli sia clinicamente rilevante nella riduzione dei fattori di rischio vascolare per l’ictus ischemico, come la fibrillazione atriale.

È interessante notare che differenti tipi di polifenoli forniscono diverse forme di protezione al cervello attivando percorsi e meccanismi distinti — come l’effetto antitrombotico dell’onochiolo. Per questo motivo, ne abbiamo discusso l’impiego integrativo appropriato come possibile alternativa terapeutica contro l’ictus.

+ Leggi di più

Torna al blog